Humanitas S.p.A.

Humanitas S.p.A. ha come oggetto sociale principalmente la costituzione, l’acquisizione e la gestione di aziende destinate ad attività imprenditoriale nel settore sanitario.

Nell’ambito della sua attività Humanitas S.p.A. detiene partecipazioni rilevanti in istituti sanitari italiani di alta complessità, anche orientati alla ricerca, nonché in centri diagnostici, caratterizzati da una gestione centrata sul paziente e basata su un uso generalizzato di sistemi informativi integrati di ultima generazione.

Corporate Governance

La Società ha da tempo introdotto un sistema di controlli interni e di procedure che mirano a raggiungere elevati standard di corporate governance.

Il sistema di corporate governance della Società è così articolato:

  • Assemblea: è competente a deliberare, in sede ordinaria e straordinaria, sulle materie alla stessa riservata dalla legge o dallo statuto.
  • Consiglio di Amministrazione: è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società senza eccezioni di sorta ed ha facoltà di compiere tutti gli atti che ritenga opportuni per l’attuazione dell’oggetto sociale, esclusi soltanto quelli che la legge o lo Statuto riservano all’assemblea.
  • Collegio Sindacale: tutti i membri del collegio durano in carica per 3 esercizi e sono rieleggibili. Al collegio sindacale è affidato il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e contabile della Società e sul suo concreto funzionamento ai sensi di quanto previsto dall’art. 2403 c.c.
  • Controllo contabile: l’incarico di revisione e controllo contabile ad una società di revisione di primario standing.
Etica e Comportamento

​Trasparenza, integrità, ma anche rispetto delle normative e corretta gestione dei beni, delle risorse tecnologiche e delle informazioni aziendali. Sono solo alcuni dei principi perseguiti da Humanitas S.p.A. ed esplicitati nel Codice di Comportamento.

Il Codice definisce gli standard ai quali tutti i dipendenti e Collaboratori di Humanitas S.p.A. devono attenersi, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti di riferimento, rispondenti alle disposizioni previste dal D.lgs. 231/01.

Codice di Comportamento Fornitori

Il Codice di Comportamento Fornitori è un documento che viene periodicamente rivisto e che riflette le migliori pratiche in materia di etica e trasparenza.

Poiché Humanitas S.p.A. amplia i confini della sua attività e si trova costantemente ad affrontare nuove e complesse realtà e sfide, è importante che anche i suoi fornitori rispondano efficacemente e in accordo ai valori fondamentali di gestione.

La Società si impegna a costruire una cultura aziendale di trasparenza ed integrità basata sul comportamento etico ed in conformità alle normative di riferimento e chiede che anche i suoi fornitori facciano altrettanto.

In caso di dubbio sull’applicazione dei principi espressi dal Codice è possibile chiedere delucidazioni alla funzione Internal Audit della Società, scrivendo all’indirizzo: internal.audit@humanitas.it

La reputazione di Humanitas S.p.A. è il risultato delle azioni compiute ogni giorno ed è una fonte di valore per la comunità in cui la Società si trova ad operare.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01
Segnalazioni di illeciti o irregolarità – Whistleblowing

Il sistema di whistleblowing di Humanitas, aggiornato al D.lgs. 24/2023 in materia di “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, è stato messo a tua disposizione.

Quali sono i canali di segnalazione?

Humanitas ha messo a disposizione per la segnalazione di condotte illecite da parte dei dipendenti, collaboratori, amministratori, membri degli organi sociali, e terze parti (cd. whistleblower) i seguenti canali:

  • una piattaforma informatica disponibile al link comunicato ai segnalanti
  • numero di telefono: +39 0282242385

Attraverso tali canali, il Segnalante può anche richiedere un incontro diretto all’Organismo di Vigilanza dell’Azienda e/o all’Ufficio Audit e Compliance, Gestori della segnalazione.

Cosa puoi segnalare?

Non esiste una lista tassativa dei potenziali illeciti che puoi segnalare. In linea generale i fatti e/o i comportamenti da te segnalati devono avere la potenzialità di minare l’integrità e l’etica aziendale, devono essere di interesse generale e non individuale. Essi potranno essere anomalie, potenziali irregolarità o potenziali reati posti in essere sia nell’interesse che a danno dell’Azienda. Ne devi essere venuto/a a conoscenza nell’ambito del tuo contesto lavorativo.

La segnalazione di illeciti deve essere percepita come un atto di manifestazione di senso civico che può facilitare l’emergere di fatti corruttivi o comunque pregiudizievoli per l’integrità dell’Azienda e per l’interesse collettivo. Mediante questi canali, dunque, puoi segnalare:

  • condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. 231/2001 o violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (anche detto “Modello 231”);
  • illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea o nazionali, atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari o che riguardano il mercato interno[1].

Non puoi però segnalare tramite questo canale questioni di carattere personale, o relative alla disciplina del rapporto di collaborazione con l’Azienda. Sono altresì fonte di responsabilità, nelle competenti sedi, eventuali forme di abuso, quali le segnalazioni manifestamente opportunistiche e/o effettuate al solo scopo di danneggiare il denunciato o altri soggetti, e ogni altra ipotesi di utilizzo improprio o di intenzionale strumentalizzazione dell’istituto oggetto della presente procedura.

Chi riceverà e indagherà la tua segnalazione?

La tua segnalazione verrà ricevuta dall’Organismo di Vigilanza dell’Azienda e dall’Ufficio Audit e Compliance. Una volta che hai segnalato, si aprirà un’indagine interna per accertare i fatti oggetto della tua segnalazione. Cerca dunque di effettuare segnalazioni che siano il più possibile circostanziate e offrano il maggior numero di elementi al fine di permettere agli organi deputati di effettuare le verifiche necessarie.

Se la tua segnalazione riguarda un componente dell’Organismo di Vigilanza, puoi comunque effettuare la tua segnalazione, indicando espressamente all’interno della piattaforma di voler escludere l’OdV dal ricevimento della segnalazione. In questo caso essa sarà aperta e indagata solo dall’Ufficio Audit e Compliance, a garanzia della tua riservatezza e del corretto svolgimento di indagini interne.

Dopo avere segnalato, potresti essere contattato/a da chi ha preso in carico la segnalazione nel corso delle indagini interne che sta effettuando, per la richiesta di chiarimenti, approfondimenti, documenti o altro, sempre nel rispetto della tua riservatezza e a garanzia di un’efficace gestione della procedura.

Compatibilmente con le esigenze di confidenzialità delle indagini interne e del loro esito, verrai tenuto/a aggiornato/a sul corso della procedura.

Come funziona la piattaforma informatica disponibile al link indicato?

Una volta avviata la piattaforma informatica ti comparirà un modulo di segnalazione che prevede l’indicazione della tipologia di condotta illecita, di una serie di dati relativi al tempo e al luogo dei fatti, ai soggetti coinvolti, al livello di coinvolgimento e di conoscenza diretta o meno dei fatti da parte del/la segnalante, all’eventuale coinvolgimento di altri soggetti informati. È anche possibile caricare documenti in formato digitale (foto, file, screenshots, etc). Anche dopo che hai inviato la tua segnalazione, accedendo alla piattaforma potrai continuare a dialogare in modo riservato con l’Azienda.

Le segnalazioni e i dati che vengono inseriti nella piattaforma non possono essere cancellati: questo per garantire che la tua segnalazione non possa essere eliminata o modificata da nessuno: in ogni momento in cui deciderai di accedere alla piattaforma, potrai vedere lo status della tua segnalazione. Tuttavia, è importante che tu sappia che la piattaforma rende criptati tutti i dati inseriti dal/la segnalante tramite la presenza di un protocollo informatico sicuro (https). La tua identità e i dati che metti a disposizione rimarranno dunque confidenziali per tutta la durata degli accertamenti, ma continua a leggere per capire meglio come tratteremo i dati che condividerai.

Per maggiori informazioni e dettagli sulla piattaforma informatica, contattare l’ufficio Audit & Compliance scrivendo a: compliance@humanitas.it.

Una volta effettuata la segnalazione, è tutelata la mia riservatezza?

Humanitas si impegna affinché coloro che hanno effettuato segnalazioni rilevanti, nella ragionevole convinzione fondata su elementi di fatto, non siano oggetto di alcun tipo di ritorsione. Sono, infatti, state previste specifiche misure a tutela del Segnalante, affinché non siano oggetto di ritorsioni, discriminazioni o, comunque, penalizzazioni connesse alla segnalazione. Tali garanzie consistono da un lato, nel divieto di ritorsioni per le segnalazioni effettuate posto in capo al datore di lavoro, e dall’altro, nel regime di nullità degli atti ritorsivi eventualmente subiti in violazione di tale divieto.

[1] Per maggiori informazioni in relazione alle tematiche che possono essere oggetto di segnalazione, prendi visione del D.lgs. 24/2023, disponibile in Gazzetta Ufficiale.